Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il CPIA BAT in visita al Museo della macchina per scrivere del Polo Museale di Trani

Una lezione tra le ricchezze del passato

Mercoledì, 4 dicembre, i corsisti del CPIA BAT “Gino Strada”, della sede di Barletta, accompagnati dai docenti Mario Serino, Maria Tarantini e Antonietta Zizzi, insieme ai corsisti della sede di Trinitapoli, con i docenti Roberto d’Elia, Gabriele Denami e Vito Santoro, hanno effettuato un’uscita didattica nella città di Trani, presso la Fondazione S.E.C.A, che ospita il Museo Diocesano ed il Museo della macchina per scrivere. Il primo, inaugurato nel 1975 per volontà dell’Arcivescovo Giuseppe Carata, oltre a custodire il materiale lapideo e scultoreo proveniente da scavi e demolizioni operate nella Cattedrale tranese (teste di grifo di Nicolò Pisano, colonne in porfido, capitelli in alabastro), offre un prezioso tesoro, costituito da arredi sacri e argenti finemente lavorati.  Per quanto concerne il museo della macchina per scrivere, un intero settore racconta quasi centocinquant’anni di storia, attraverso una vasta collezione di modelli che ne testimoniano l’evoluzione, dalle macchine a battitura cieca a quelle con scrittura visibile, dalla prima portatile, alla prima elettrica a quella elettronica; per non parlare poi dell’elevato valore artistico delle macchine per non vedenti, dalla prima con sistema di scrittura Braille fino alle più attuali di varia provenienza. La collezione contiene anche macchine con tastiera cirillica, araba, ebraica, con caratteri giapponesi fino ai modelli in uso alla Wermacht e alle SS durante la seconda guerra mondiale.

 

Link all’articolo su Trinitapoli News24.City